Oriente OccidenteOriente Occidente Logo

Yoko Omori

Nata e cresciuta in Giappone, Yoko Omori ha iniziato a studiare danza classica fin dall'infanzia, per poi esplorare la danza contemporanea e l'hip-hop da adolescente.

Ha vinto il premio Outstanding New Artist e il Touch-point Art Foundation Award alla Yokohama Dance Collection nel 2019 e il premio Best Dancer alla Yokohama Dance Collection nel 2021.

Nel giugno 2022 ha vinto il secondo premio e il premio tecnico ex aequo per il suo lavoro Help al concorso internazionale Danse Élargie, tenutosi al Théâtre de la Ville di Parigi. Il suo lavoro Help ha ricevuto anche il Gran Premio e il Premio del Pubblico al Kyoto Choreography Award 2022.

Nel settembre 2023, in collaborazione con il Théâtre de la Ville, ha intrapreso una residenza artistica nel nostro Studio e ha presentato il suo lavoro da solista PLAIN-chan al Festival. Lo stesso lavoro poi è stato presentato a La Biennale de Lyon (Lione, Francia) e al Focus Jeunes Chorégraphes Danse Élargie (Parigi, Francia).

In seguito, alla Yokohama Dance Collection 2023, ha ricevuto il Premio dell'Ambasciata di Francia in Giappone - Dance Reflections by Van Cleef & Arpels, per giovani coreografi, e il Premio PLAT del Toyohashi Arts Theatre. Nella primavera del 2025 è prevista una residenza artistica in Francia.

Yoko Omori arriva in residenza artistica a Oriente Occidente con un nuovo lavoro work in progress, dal titolo PLAIN-chan.

In questo nuovo pezzo per il suo corpo duttile e sinuoso, Omori danza come se fosse un personaggio distaccato dalle sue emozioni: «Contrariamente a quanto esplorato fino ad ora, in assoli come Help in cui danzavo i miei fantasmi e me stessa - spiega la giovane artista - qui sono un personaggio lontano da me».

Da qui il titolo del pezzo dove l’aggettivo inglese plain, “semplice, ordinario”, rimanda all’idea di una persona dall’esistenza in due dimesioni, priva di sfumature, tipizzata, a cui però Omori aggiunge il termine giapponese chan, utilizzato, spiega ancora l’autrice «nella mia lingua madre in aggiunta a un nome proprio di persona per riferirsi a quella persona in modo amichevole. Ed è un po’ come dire che voglio bene a questo semplice personaggio che porto in scena».

L'immaginario che porta nel suo lavoro è quello degli anime e dei videogame ma, proprio come racconta la sua biografia professionale che fonde formazione classica a influenze contemporanee e hip hop, unito a quello del più tradizionale dei balletti classici: Il lago dei cigni.

Il suo lavoro si va creando anche grazie ai props, una selezione di oggetti di uso comune, e alla musica, composta per lei da un compositore giapponese, che sembra muoversi in modo parallelo alla danza, in un'ottica di sovrapposizione più che di incontro.