Il Kathakali ebbe origine probabilmente molto tempo fa, ma la forma che possiamo ammirare oggi risale al 17esimo secolo. Nacque nella punta più meridionale dell’India. È una forma classica di teatro-danza che racconta le sue storie attraverso il mimo.
I racconti sono tratti dalla grande epica hindu, per esempio del Ramayana e dal Mahabharata. Fra tutte le danze dell’India, il Kathakali è il più ricco di “mudra”.
Kalamandalam Karanukaran è nato nel sud dell’India. Iniziò a studiare il Kathakali a 13 anni e fu istruito da due fra i più importanti artisti di Kathakali. Finiti gli studi, fece innumerevoli rappresentazioni in tutto lo stato. Poi, per un periodo di quattro anni, insegnò a New Delhi al Centro Internazionale di Kathakali. Nel 1978 fu invitato a Parigi per insegnare e fare spettacoli. Dal suo arrivo in Francia ha viaggiato in vari paesi: Belgio, Lussemburgo, Galles, Svizzera, Londra e Canada. Ha lavorato con numerosi gruppi e compagnie teatrali, come per esempio il Centro Internazionale di Peter Brook. È, in questo momento, l’unico insegnante di Kathakali in Europa.