Oriente OccidenteOriente Occidente Logo
12/09/2008 - 15:00

Aula Magna Palazzo Piomarta

Il conflitto

Renzo Guolo

La globalizzazione, che fa circolare non solo merci  e forza lavoro ma anche identità culturali e religiose; l’irrompere nella scena mondiale del  fondamentalismo islamico in una situazione in cui i processi migratori relativizzano la dimensione esterno/interno del fenomeno; gli immigrati percepiti come fattore di insicurezza; la crisi delle democrazia, stretta tra dimensione nazionale della decisione e portata mondiale dei fenomeni;  l’impatto tra globale e locale, tra flussi e luoghi; la fine della “grandi narrazioni” novecentesche; i nuovi  assetti delle relazioni internazionali. Sono solo alcune  delle cause che  producono una diffusa percezione dell’Altro come fattore di dis-integrazione e conflitto.  A produrre un simile esito, che rovescia  l’ordine del discorso dominante  nella seconda metà del XX secolo, caratterizzato dalle dimensione dell’apertura e dell’inclusione, da una visione universalista dei diritti e da uno sguardo cosmopolita,  sono anche  visioni  del mondo e  culture politiche che cercano nell’orizzonte nazionale o locale, nell’appello all’uniformità identitaria, culturale o religiosa che sia,  nella ricostruzione della “comunità impossibile”, un sicuro rifugio. Questo rovesciamento dell’immagine dell’Altro, della sua  radicale trasformazione in fattore di conflitto, sono al centro della riflessione sul tema l’Altro e il conflitto.    

Renzo Guolo è docente di Sociologia dell'Islam presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino e di Sociologia dei processi culturali presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Padova. Si occupa in particolare dei movimenti fondamentalisti islamici, dell’Islam italiano  ed europeo, dei rapporti tra attori politici e sociali nazionali con  l’Islam italiano, della geopolitica del mondo musulmano, degli effetti  della globalizzazione sulle culture. Tra  i suoi ultimi libri: La via dell’Imam. L’Iran da Khomeini e Ahmadinejad  (Laterza 2007); L’Islam è compatibile con la democrazia? (Laterza 2007); Il volto del nemico. I fondamentalismi e le religioni (Eut 2006).