Sciame, di Enzo Cosimi è una coreografia per 6 danzatori. La scena è firmata da Fabrizio Plessi, artista visivo di grande prestigio internazionale.
Il titolo vuol evocare l’idea dell’unisono, di uno sciame in volo, di “scariche energetiche”, secondo le parole di Cosimi. La danza lavora nella direzione di un’energia che esprima le componenti più violente e rimosse dell’interiorità: come una danza per invasamento, trance. L’asseto visuale di Plessi, artista che lavora prevalentemente nel tramite del video, tende a una sintonia con la dimensione coreografica, nella ripresa elaborata di elementi “alchemici”, secondo una concezione che è stata definita tecnologia calda. Il lavoro di Plessi in Sciame, procede lungo due linee: materiali pre-registrati e riprese della danza dal vivo.
Enzo Cosimi, coreografo e danzatore, fondatore del gruppo di danza Occhèsc, ha studiato balletto classico e tecnica Cunningham a New York, e ha frequentato la scuola Mudra di Béjart.
Nel 1982 inizia a comporre coreografie, e il suo debutto, Calore, viene salutato dalla critica come primo esempio di “nuova danza italiana”. Attraverso le opere successive (Stato di Grazia, La fabbrica tenebrosa del Corpo, Acque), Cosimi matura uno stile di composizione personalissimo: tendenzialmente astratto, ma con forti componenti drammatiche, espressive, e con un gusto del movimento caldo ed energico, molto “mediterraneo”. Collabora a più riprese con il danzatore e coreografo americano O’Connor, a fianco del quale firma la coreografia del suo più recente spettacolo: Esercizi (maggio 1987). Nella primavera del 1987, Enzo Cosimi è stato ospite del Dance Theater Workshop di New York.
Fabrizio Plessi, nato e Reggio Emilia nel ’40, ha frequentato il liceo artistico all’Accademia delle Belle Arti di Venezia. Dal ’62 partecipa alle più importanti manifestazioni artistiche in Europa e negli Stati Uniti. Dal ’68 esegue opere sul tema costante dell’acqua, alternando installazioni a film, video-tapes a performances. Negli ultimi anni ha intensificato la sua ricerca sul rapporto tra video e ambiente, divenendo in breve tempo uno dei protagonisti assoluti della video-installazioni e della scultura tecnologica. Vive e lavora a Venezia, dove è titolare della cattedra di pittura all’Accademia delle Belle Arti.