Il gruppo Nimba, diretto da M’Bemba Camara, è composto da danzatori e musicisti provenienti dall’Africa dell’Ovest (Guinea, Senegal, Mali, Costa d’Avorio) riunitisi in Francia allo scopo di diffondere la tradizione della loro regione di origine M’Bemba Camara, coreografo, percussionista, arrangiatore e creatore dei costumi del gruppo, insegna dal 1985 danza africana nello studio di Peter Goss a Parigi, tenendo corsi sia in Europa che in Guinea. Gli altri membri di Nimba hanno lavorato in varie compagnie africane, tra cui il Balletto Kotéba d’Abidjan, il Balletto Bougarabou di Dakar, il Balletto nazionale della Costa d’Avorio. Nimba è stato creato nel 1988.
La Compagnia propone uno spettacolo di danza, musica, canto e acrobazie su trampoli, di ispirazione tradizionale. Tra le danze in repertorio: “Wolossodon” (storia della schiavitù in Africa e della sua abolizione), “Nimba” (raccolti – danze delle maschere), “Douga” (danza dei cacciatori – storia della caccia segreta), “Doumdoumba” (danza degli uomini forti), “Yelidon” (danza degli stregoni), “Soli” (danza delle circoncisione), “Foresta sacra” (danza iniziatica – duello tra i spiriti del male e i guaritori), “Timini” (danza della Casamance orfana), “Sabar” (danza senegalese con canti), “Yole” (danza popolare della Sierra Leone con i sikos).
Ultimamente i musicisti di Nimba hanno scelto di utilizzare soltanto strumenti tradizionali. Sono le djembè (tamburo solista suonato a mano o con la bacchetta), il balafon e la kora (strumenti melodici), il bolon (strumento ritmico), il krigni e la tama (entrambi a percussione) e il siko (tamburo quadratto fatto con una sola pelle).