Oriente OccidenteOriente Occidente Logo

Collabora con noi

Il rispetto e la valorizzazione delle persone e delle loro identità, delle comunità, della Terra rappresentano per noi pilastri su cui abbiamo costruito la nostra identità.

Le persone che lavorano con noi sono la nostra forza e la nostra principale risorsa. Chi collabora con noi trova un ambiente dinamico e aperto in cui esprimersi, crescere e sviluppare la propria professionalità.

CALL PER COMMUNITY MAKER

Siamo alla ricerca di una persona con interesse ed esperienza nella gestione di processi partecipativi e nella costruzione di reti territoriali, che possa contribuire attivamente allo sviluppo di un progetto socio-culturale. L’iniziativa mira a promuovere la partecipazione delle comunità locali, in particolare fragili e marginalizzate, attraverso la pratica artistica quale processo di trasformazione sociale.

Il/la community maker avrà un ruolo centrale nel coordinamento delle attività, nella facilitazione di relazioni tra comunità e partner (appartenenti al terzo settore culturale e sociale e alla pubblica amministrazione), e nella realizzazione di percorsi di co-creazione capaci di valorizzare la diversità e di generare nuove opportunità per il territorio, a partire dalla riattivazione dello spazio Urban Center di Rovereto.

Il progetto è coordinato da una rete di partner composta da: Oriente Occidente, OHT Office for a Human Theatre, Gruppo78, ATAS, Comune di Rovereto, Comunità della Vallagarina. Il community maker verrà sostenuto dal team di partner con figure professionali dedicate.

Responsabilità principali:
  • project management: pianificare e monitorare attività complesse, coordinando tempi e processi per garantire l’impatto socio-culturale del progetto

  • attivazione delle comunità: coinvolgimento delle comunità locali a partire dagli spazi rigenerati, favorendo il coinvolgimento di nuovi soggetti e stimolando percorsi di dialogo tra generazioni e culture

  • facilitazione di processi partecipativi: coordinamento di incontri, momenti di dialogo e co-progettazione con le diverse soggettività coinvolte per accompagnare la partecipazione attiva di diverse comunità (gen Z, anziani, comunità con background migratorio)

  • gestione delle relazioni di rete: collaborazione con il Comune di Rovereto e con i partner del progetto (realtà artistiche, terzo settore sociale e pubblica amministrazione) e con le realtà sociali e culturali del territorio per consolidare e ampliare le reti di progetto

  • affiancamento nelle strategie di comunicazione: in collaborazione con il/la communication manager per promuovere e diffondere i risultati e le opportunità del progetto

Competenze e caratteristiche richieste:
  • interesse nel design e nella gestione di processi partecipativi

  • capacità di coordinare attività complesse e di facilitare il dialogo tra attori

  • diverse conoscenza di tecniche di facilitazione e interesse nel lavoro di comunità

  • capacità di gestione di progetti in ambiti socio-culturali con attenzione alla diversità

  • sensibilità verso i temi della fragilità sociale, della diversità e del welfare culturale

  • predisposizione al lavoro collaborativo e alla co-progettazione

Requisiti preferenziali:
  • familiarità con il contesto territoriale di Rovereto e Vallagarina

  • conoscenza delle pratiche artistiche performative contemporanee

  • conoscenza di lingue oltre all’italiano (es. arabo, inglese, urdu…)

  • esperienza o appartenenza a comunità marginalizzate o fragili

Impegno e compenso

L’incarico prevede una durata complessiva di 3 anni, a partire da aprile 2025. La fee di partenza prevista è di 13.000 al lordo +Iva all’anno, con contratto di lavoro autonomo.

Modalità di candidatura

Inviare il proprio CV e una breve lettera o video di motivazione e interesse verso il progetto entro le ore 12 di venerdì 28 febbraio 2025 a collabora@orienteoccidente.it, specificando nell’oggetto “Candidatura Community Maker”.